+39 366 240 3867

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 366 240 3867

NEAPOLIS | Restauro di un’ara in marmo

Artes > Arte e Cultura in Campania > Napoli > NEAPOLIS | Restauro di un’ara in marmo

Le restauratrici di Artes hanno realizzato il restauro di un’ara e di un elemento lapideo di marmo di epoca greco-romana riutilizzati come elementi architettonici. Il lavoro è stato eseguito sotto la direzione della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Comune di Napoli: Barbara Balbi, funzionario restauratore e Giuliana Boenzi, funzionario archeologo .

Contesto storico-architettonico

Il piedritto è parte di un arco posto all’incrocio di Vico San Nicola a Nilo e via San Biagio dei Librai (spaccanapoli) nel cuore del centro antico della città greco-romana. L’ara del piedritto occidentale presenta un’iscrizione illeggibile in greco.

Lo scavo archeologico

Lo scavo manuale archeologico è stato realizzato sotto la supervisione dell’archeologo Ivan Varriale. Il lavoro serviva per recuperare i frammenti di marmo dispersi nel piano di posa del lastricato stradale.

Una meravigliosa e incredibile scoperta

Durante le operazioni di scavo è stato ritrovato, a quasi un metro di profondità, un reperto (antefissa) in terracotta con ancora le tracce di colore.

Lo stato di conservazione

Da un’osservazione ravvicinata le opere si presentavano coperte di depositi superficiali, quali polveri, e depositi più coerenti come incrostazioni; erano presenti residui di malte, colle, vernici, carta. Si potevano notare numerosi fenomeni di alterazioni e degrado, quali decoesione, fratturazione, scagliature e mancanze (in particolare la cornice della base del piedritto presenta una mancanza provocata da cause accidentali). Si notavano patine biologiche e presenza di vegetazione. La leggibilità della scritta in greco e dei rilievi (patera) dell’ara di marmo erano compromessi dalle scritte e segni vandalici.

Intervento di restauro

Depolveratura con pennelli a setole morbide. Preconsolidamento con resina acrilica a pennello. Trattamento con biocida e successiva rimozione. Rimozione di scritte vandaliche a vernice mediante applicazione di un gel applicato a pennello e successive rimozione con tamponcini di cotone e spazzolatura seguita da risciacquo e successiva rifinitura a bisturi. Pulitura ad impacco con una soluzione di AB57 supportata in polpa di carta e sepiolite. L’operazione è stata ripetuta diverse volte, intervallata da spazzolature, risciacqui e rifinitura a bisturi. Sono state eseguite stuccature con calce idraulica e inerti. Sono stati incollati i frammenti. La reintegrazione pittorica ed equilibratura cromatica è realizzata con acquerelli. Sono state realizzate più stesure di un protettivo antigraffito.

Valorizzazione

Durante gli interventi sono state tante le persone incuriosite e felici di rivedere restituite alla collettività queste due opere che testimoniano la storia della nostra città. Siamo state anche invitate nella scuola media adiacente ai reperti perché tanti ragazzi vedendoci a lavoro erano incuriositi e abbiamo spiegato il valore delle opere ma anche del nostro lavoro.

Grazie al Mattino per averci dedicato un interessante articolo

Vuoi scoprire di più? Tra i nostri esperti ci sono guide turistiche locali e autorizzate.

Contattaci: 3662403867 ; t.peluso@info-artes.it

3 Responses

Vuoi visitare Napoli o Pompei?

Artes organizza tour guidati in Campania. Scegli uno dei nostri tour e vieni a scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Post recenti

  • La terracotta è un materiale ceramico ottenuto da argille comuni ricche di ossidi di ferro che in cottura producono la caratteristica colorazione giallo-rossiccia. La cottura avviene a temperature basse (tra 800 e 950°). È un materiale altamente poroso, ha un’ elevata resistenza alla compressione e stabilità all’ invecchiamento. L’argilla che normalmente viene impiegata è locale

  • Le nostre produzioni Tazze in terracotta smaltata realizzate a mano con tecnica del colombino Tazzine realizzate in terracotta smaltata realizzate a mano con la tecnica del colombino Artes si avvale di personale altamente qualificato per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in ceramica. La terracotta è la classe di ceramica utilizzata da sempre

  • Prenota una lezione gratuita presso il laboratorio di Ceramica Terracotta. Via Crispi 63 Napoli Info e prenotazioni: s.metozzi@info-artes.it 0039 3339165869

Proceed Booking