Un luogo ancora troppo poco conosciuto, ricco di testimonianze religiose, architettoniche e artistiche importanti, è il Complesso Museale della Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli, un luogo nascosto tra i vicoli del rione Pignasecca che oggi, a ridosso della Pasqua, ci ritorna in mente grazie al suo legame storico con l’antico rituale della lavanda dei piedi,...Read More
Oggi si festeggia il Dantedì. Il 25 marzo del 1300 Dante si perse nella selva oscura… Buona lettura Il Lago d’Averno si trova nei Campi Flegrei, ampia zona del golfo che si estende da Pozzuoli a Cuma. Nell’ antichità invece comprendeva anche l’area che si estende dalla collina di Posillipo a Cuma. Furono i greci...Read More
Publio Virgilio Marone scrisse i quattro libri delle Georgiche e nel quarto libro, volle elogiare l’Italia. In particolar modo il poeta scelse la città di Napoli come fonte d’ispirazione continua e dove frequentò la scuola epicurea del filosofo Sirone. Morì in Puglia poco più che cinquantenne e per volontà testamentaria fu sepolto nel luogo dove...Read More
In questi giorni in cui impazza la moda di pane fatto in casa, vogliamo anche noi dare il nostro contributo con una piccola dose di cultura locale. Nelle numerose botteghe di Napoli e dintorni nel chiedere il pane spesso si usano questi termini: palatone e palatella! Ma sapete perché? Nel XVII secolo Napoli era uno...Read More
La felicitá è uno dei diritti dell’uomo e scopo fondamentale dell’umanità. Lo ha stabilito l ‘Assemblea Generale dell’Onu nel 2012 istituendo la Giornata internazionale della felicità. “L’Assemblea generale […] consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che...Read More
Nell’antica Roma il 17 marzo era il giorno in cui si festeggiava il dio Libero, da cui il nome della festa Liberalia. Durante le celebrazioni, Ovidio ricorda alcune donne anziane incoronate di edera che vendevano per strada delle focacce impastate con miele chiamate liba e una parte veniva bruciata in onore delle divinità. Questo era...Read More
Il Carnevale a Napoli inizia con “i cippi” di Sant’Antonio, in passato sui falò si mostrava la maschera di Carnevale con la pipa in bocca che bruciava tra il delirio e il baccano degli scugnizzzi. Il simbolo del Carnevale per gli “scugnizzi” è la “A Vecchia ‘O Carnevale” pupazzo fatto in casa che rappresenta una...Read More
Quanto la storia del gusto ha influenzato la nostra idea sulla policromia della statuaria antica? Durante il XVIII secolo Winckelmann sosteneva che nelle statue antiche “ un bel corpo sarà(…) tanto più bello quanto più è bianco”. Successivamente si sviluppò un dibattito acceso sul colore nella scultura e nell’architettura antica. Attraverso gli esami dei monumenti...Read More
La guida abilitata vi condurrà alla scoperta dei numerosi palazzi che si affacciano sui decumani, vicoli e piazze del centro storico.Gli imponenti portali di marmo, stemmi, dipinti e sculture sono la testimonianza dei personaggi che nei secoli hanno lasciato la loro traccia e ancora ci raccontano le vicende accadute tra le pareti delle loro dimore.Tappe...Read More
La città di Napoli possiede un patrimonio ricco di arte, archeologia, storia, tradizioni e molto altro. Di seguito suggeriamo alcuni dei siti più importanti da vedere in 3 giorni: 1 GIORNO | Il centro storico con i suoi decumani tra cui “spaccanapoli”, le principali piazze come San Domenico, piazza del Gesù Nuovo e la chiesa...Read More
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.