Il Real bosco di Capodimonte è il parco storico più grande della città di Napoli, è un Bene Culturale protetto dall’Unesco. Il complesso architettonico-botanico-museale di Capodimonte è uno dei piú importanti del mondo. La storia di Capodimonte con la Reggia e il Bosco inizia quasi contemporaneamente all’ ascesa al trono di Carlo di Borbone il...Read More
La Preistoria è quell’arco di tempo che inizia con la comparsa dell’uomo sulla terra fino all’invenzione della scrittura. Viene di norma suddivisa in tre periodi ( o meglio fasi): Paleolitico o (tra 2.500.000 e 10.000) Mesolitico (10.000 8.000) e Neolitico (8.000 e 3.000 a.C). Segue l’età dei metalli divisa in: età del rame (dal 3000...Read More
Esistono numerose testimonianze di epoca preistorica sul territorio campano. Anche nella città di Napoli,durante gli ultimi interventi di archeologia urbana, sono stati ritrovati reperti che risalgono a questo periodo. I resti di età neolitica ed eneolitica, sono rinvenuti nelle zone collinari e pedacollinari. In particolare nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone sono...Read More
A “spaccanapoli” si trova uno dei negozi di ottica più antico d’Italia e una targa che ricorda Raffaele Sacco (1787-1872).Inventore di strumenti ottici e autore di una delle canzoni napoletane più famose: Io te voglio bene assaje. «Questa sua onorata bottega Raffaele Sacco ottico poeta scienziato accademico inventore allietò del canto di Te Voglio Bene...Read More
Uno dei palazzi di Napoli da visitare è il De Scorciatis, a pochi passi dalla piazza San Gaetano, l’ antica agorà della Neapolis greca. Il palazzo si trova a lato della chiesa di San Paolo Maggiore, precisamente in vico Cinquesanti n.23, così chiamata perchè nelle dimore dei monaci Teatini furono ospitati 5 beati tra cui...Read More
La fontana di Monteoliveto fu eretta nel 1668 dal vicerè don Pietro D’Aragona in onore di re Carlo II, asceso al trono all’età di quattro anni. Sorge nella piazza Trinità Maggiore a Napoli. Il progetto fu affidato all’architetto Donato Antonio Cafaro. Realizzata in marmo, presenta una vasca polilobata a tre bracci, sulla quale si erge...Read More
3 curiosità I Palafrenieri, detti anche cavalli russi, sono due imponenti gruppi scultorei che adornano uno degli ingressi al giardino del Palazzo Reale. Opere realizzate dallo scultore Pietro Giacomo Clodt von Jürgensburg, furono donate dallo zar Nicola I per ringraziare il re Ferdinando II di Borbone per la sua ospitalità. Inaugurate il 5 dicembre del...Read More
L’oro di Napoli: arte, metro e pizza Materdei è un rione di Napoli il cui nome viene dalla chiesa Santa Maria Mater Dei ed è il luogo che esprime al meglio la Napoli di oggi. “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle” La chiesa di San Raffaele del XVIII secolo è una delle più...Read More
Nacque nel 1736 in Puglia in una famiglia modesta di agricoltori. La sua prima formazione avvenne nel seminario vescovile di Molfetta e in seguito si dedicò da autodidatta allo studio della matematica e della filosofia. A 16 anni si trasferì nella città partenopea per studiare medicina. Dopo solo un anno vinse il concorso di assistente...Read More
Un’ asta benefica a favore dell’Ospedale Cotugno di Napoli. Fino alle ore 20 del 16 aprile sarà possibile partecipare e il vincitore effettuerà il pagamento all’ospedale Cotugno. Lucio Salzano.Omaggio a Matisse la danza.Cm54 × 47 pastelli ad olio su cartone 2019 con cornice in legno.Base Asta 450 euro https://www.facebook.com/Artisti-per-napoli-105806794413263/Read More
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.