Nell’antica Roma il 17 marzo era il giorno in cui si festeggiava il dio Libero, da cui il nome della festa Liberalia. Durante le celebrazioni, Ovidio ricorda alcune donne anziane incoronate di edera che vendevano per strada delle focacce impastate con miele chiamate liba e una parte veniva bruciata in onore delle divinità. Questo era...Read More
Il Carnevale a Napoli inizia con “i cippi” di Sant’Antonio, in passato sui falò si mostrava la maschera di Carnevale con la pipa in bocca che bruciava tra il delirio e il baccano degli scugnizzzi. Il simbolo del Carnevale per gli “scugnizzi” è la “A Vecchia ‘O Carnevale” pupazzo fatto in casa che rappresenta una...Read More
Quanto la storia del gusto ha influenzato la nostra idea sulla policromia della statuaria antica? Durante il XVIII secolo Winckelmann sosteneva che nelle statue antiche “ un bel corpo sarà(…) tanto più bello quanto più è bianco”. Successivamente si sviluppò un dibattito acceso sul colore nella scultura e nell’architettura antica. Attraverso gli esami dei monumenti...Read More
Disallestimento della mostra Felicitá della pittura. Edgardo Zauli Sajani da Forlí a Roma.Accademia di Belle Arti di Roma( sede Velletri | Conventi del Carmine).Read More
La guida abilitata vi condurrà alla scoperta dei numerosi palazzi che si affacciano sui decumani, vicoli e piazze del centro storico.Gli imponenti portali di marmo, stemmi, dipinti e sculture sono la testimonianza dei personaggi che nei secoli hanno lasciato la loro traccia e ancora ci raccontano le vicende accadute tra le pareti delle loro dimore.Tappe...Read More
La città di Napoli possiede un patrimonio ricco di arte, archeologia, storia, tradizioni e molto altro. Di seguito suggeriamo alcuni dei siti più importanti da vedere in 3 giorni: 1 GIORNO | Il centro storico con i suoi decumani tra cui “spaccanapoli”, le principali piazze come San Domenico, piazza del Gesù Nuovo e la chiesa...Read More
Il 2 febbraio 2020 scopri con una guida abilitata la storia e i segreti di una città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Un percorso tra le strade antiche dove si affacciano numerose botteghe; nelle case tra le meravigliose sale decorate; nelle terme e negli edifici pubblici tra sport e culti. Si visiterà anche...Read More
La Chiesa fu costruita nel settecento dall’architetto Angelo Carasale inglobando i ruderi dell’antico teatro San Bartolomeo. Questo era il teatro il più importante d’Europa nel seicento. Costruito nel 1621 ad opera dei Governatori dell’ Ospedale degli Incurabili contava ben 34 palchetti e 320 posti in platea. Sul Palco furono eseguiti i massimi capolavori italiani e...Read More
La quinta edizione della giornata di studio sul restauro e conservazione del contemporaneo è dedicata alle installazioni.La coincidenza temporale con Arte Fiera consente una riflessione ad ampio raggio di questa forma espressiva. L’organizzazione è a cura dell’IGIIC e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna che ospita l’evento all’interno della prestigiosa Aula Magna. Nell’Accademia si incontrano la creazione dei...Read More
Ad un anno dall’apertura del Museo Archeologico di Carife (Av), proponiamo un articolo sui reperti ceramici esposti restaurati dalle nostre restauratrici di Artes. Il Museo Archeologico si struttura come un contenitore archeologico territoriale, in cui grande risalto è dato al periodo compreso tra il VI e il III secolo a.C. I reperti esposti sono stati...Read More
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.